È finalizzato a garantire sicurezza e serenità per le persone che vivono sole o che per problemi di salute e di solitudine, necessitano di una garanzia di pronta assistenza 24 ore su 24.
Il telesoccorso Sardegna rappresenta la sicurezza di poter ricevere un sostegno morale ed un’assistenza immediata in qualsiasi situazione di ansia o di emergenza.
Quando chiamare? In tutte le situazioni in cui è importante richiedere ad esempio un intervento medico, l’aiuto di un parente o di un vicino, ricevere dei consigli, risolvere dubbi, richiedere informazioni di vario genere, in caso di caduta, o in quei momenti in cui sentire una voce amica può aiutare ad essere meno soli.
Il funzionamento del telesoccorso Sardegna è molto semplice: a domicilio viene installato un idoneo terminale e l’utente viene dotato di un piccolo radiocomando da tenere al collo, in tasca o comunque a portata di mano.
In caso di bisogno basterà premere il pulsante per attivare la chiamata da inviare alla centrale, operativa 24 ore su 24, dove è sempre presente un operatore che, individuato il nominativo del tele-assistito con l’ausilio di sofisticate apparecchiature, dopo il ricevimento del segnale, contatterà immediatamente l’utente per verificare il motivo della chiamata e per attivare, solo se necessario, eventuali soccorsi.
La centrale operativa del telesoccorso in Sardegna riceve la chiamata, l’operatore contatta immediatamente l'utente in vivavoce, verifica il motivo della chiamata e mobilita, se necessario, parenti, amici, vicini, assistente sociale ambulanze, personale medico, vigili del fuoco, carabinieri ed effettua i dovuti controlli sull’evoluzione dell’evento fino a sua conclusione.
----------------------------------------------
Rappresenta un innovativo metodo, in grado di dare un risposta in tempi brevi e rapidi con interventi di assistenza ad anziani e persone a rischio. Un servizio che assicura la tutela e l’assistenza costante di persone, come anziani, ammalati, disabili e soggetti a rischio.
fornisce un idoneo supporto agli anziani soli in condizione di rischio socio-sanitario;
previene l’istituzionalizzazione di anziani per i quali sia possibile attivare un piano assistenziale personalizzato a domicilio;
previene stati di emarginazione ed abbandono di anziani che si trovino in particolare condizione di rischio socio-assistenziale e sanitario.